(per 4 persone)
INGREDIENTI
- 170 g di ceci secchi
- 1 rametto di rosmarino
- 1 rametto di salvia
- 250 g di fesa di tacchino macinata
- 1 uovo
- 1 spicchio di aglio
- Scorza di 1/2 limone grattata
- Qualche rametto di timo fresco
- Pangrattato
- Sale
- Pepe nero
- Olio extra vergine di oliva
-
PROCEDIMENTO
- Ammollate i ceci per almeno dodici ore. Sciacquateli e metteteli in una pentola con qualche foglia di salvia, un rametto di rosmarino e abbondante acqua fredda. Portate a ebollizione e cuocete per circa un’ora, o finché non saranno morbidi.
- Scolate i ceci dalla loro acqua di cottura e frullatene metà, lasciando il resto intero. In una terrina aggiungete la fesa di tacchino macinata, i ceci frullati e i ceci interi, un uovo, la scorza di limone, il timo e un cucchiaio di pangrattato. Regolate di sale e pepe.
- Impastate gli ingredienti con le mani e formate 16 polpettine, passandole poi nel pangrattato. Sistematele in una teglia ben unta di olio d’oliva e cuocetele in forno a 200°C per circa 20 minuti, finché non saranno ben dorate.
In questo caso potete riciclare dei ceci avanzati dal giorno prima o prepararli appositamente per le polpette.
Bianche così, ricoperte da una crosticina dorata e sottilmente profumate di limone, sono l’ideale per i bambini, un modo in più per introdurre nella loro dieta carne bianca e legumi.
Per i più grandi, invece, servitele con qualche cucchiaio di senape forte.