(per 4 persone)

INGREDIENTI 

  • 250 gr lenticchie rosse Amio
  • 2 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 1 mazzetto di salvia
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 2 rametti di rosmarino
  • 1 cipolla rossa
  • mezzo bicchiere (100 ml) vino bianco
  • 200 ml passata di pomodoro
  • 100 ml acqua
  • 5 cucchiai olio di oliva extra vergine
  • sale e pepe

PROCEDIMENTO

    1. Sciaquare e scolare le lenticchie secche (l’ammollo non è necessario) e tenerle da parte.
    2. Lavare tutti gli aromi staccando le foglie dai gambi e tritarli grossolanamente con una mezzaluna assieme alla cipolla e al gambo di sedano, lasciando da parte un po’ di prezzemolo.
    3. Pelare e lavare le carote, quindi grattuggiarle.
    4. In una pentola capiente dai bordi alti soffriggere a fuoco medio cipolla, sedano, aromi tritati e carote grattuggiate assieme a 5 cucchiai di olio extravergine di oliva finché le verdure non risultano ben rosolate.
    5. Aggiungere le lenticchie, sfumare con il vino bianco e cucinare a fiamma vivace per farlo evaporare completamente.
    6. Aggiungere la passata di pomodoro, l’acqua, sale e pepe e cucinare a fuoco basso e con il coperchio mescolando di tanto in tanto per circa 20 minuti. Togliere il coperchio e cucinare per altri 5 minuti, sempre mescolando, in modo da far evaporare completamente i liquidi.
    7. Togliere dal fuoco e frullare utillizzando un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema densa.
    8. Lasciare raffreddare ed utilizzare su crostini di pane caldo strofinato con uno spicchio d’aglio, guarnendo a piacere con un po’ di prezzemolo fresco e un filo di olio. Oppure, conservare in un vasetto di vetro con il tappo coprendo la superficie del patè con un po’ di olio evo. Si mantiene in frigo per 4/5 giorni.