(per 4 persone)

INGREDIENTI 

  • 350 g di Lenticchie Biologiche
  • 50 g di burro
  • mezza cipolla
  • 3-4 rametti di prezzemolo
  • 1-2 coste di sedano
  • 2 carote medie
  • sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO

  1. Questo si chiamerebbe alla francese purée di lenticchie; ma il Rigutini ci avverte che la vera parola italiana è passato, applicabile ad ogni specie di legumi, le patate inclusive. Dunque, per fare un passato, e non un presente, colle lenticchie, mettetele a cuocere [in un’ampia pentola coperte da 3-4 dita di acqua] nell’acqua con un pezzetto [25 grammi] di burro e quando saranno cotte, ma non spappolate [scolate dell’eventuale acqua in eccesso, o aggiungendovi durante o a fine cottura poca acqua calda se restano troppo asciutte], passatele per istaccio.
  1. Fate un battutino di cipolla (poca però, perché non si deve sentire), prezzemolo, sedano e carota; mettetelo al fuoco con burro [25 grammi] quanto basta e quando sarà ben rosolato, fermatelo con un ramaiuolo di brodo che può anche essere quello digrassato del coteghino. Colatelo e servitevi di quel sugo per dar sapore al passato, non dimenticando il sale ed il pepe ed avvertite che è bene resti sodo il più possibile.