(per 4 persone)

INGREDIENTI PER GLI GNOCCHI

  • 400g Fagioli Borlotti cotti
  • 1 patata media, bollita
  • 50 g farina integrale
  • Sale

INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO

  • 30g burro
  • 5 foglie di salvia
  • Sale e Pepe
  • Pecorino grattugiato

PROCEDIMENTO
Per fare gli gnocchi, riducete i fagioli cotti in purea con un frullatore. Per un risultato ancora migliore, passateli attraverso un passino. Aggiungete la farina, un pizzico di sale e la patata, e impastate bene fino a che tutti gli ingredienti saranno ben incorporati. Dividete l’impasto in 4 pezzi e create delle strisce larghe più o meno quanto un dito. Poi tagliate pezzi di un paio di cm per fare gli gnocchi. Adagiateli in un vassoio infarinato. A questo punto, potete congelare gli gnocchi direttamente nel vassoio o usarli subito.
Nel frattempo, portate una pentola di acqua a bollore e salatela. Gli gnocchi, una volta gettati in acqua, saranno pronti quando saliranno in superficie, circa un paio di minuti dopo. Per il condimento, sciogliete il burro in padella. Aggiungete le foglie di salvia lavate, ben asciugate e spezzettate. Controllando che non bruci, fate leggermente scurire il burro: quando inizia a schiumare, girate la padella. Una volta pronto, aggiungete gli gnocchi appena salgono in superficie e saltateli per ricoprirli di condimento. Finite con pepe a piacere e una generosa grattata di formaggio.

Gli gnocchi, in tante case, sono il comfort food della domenica. Come la pasta, funzionano con praticamente ogni condimento, costano poco, piacciono a tutti, ma lasciano devastati sul divano dopo una tale, massiccia dose di carboidrati bianchi. Per questo sono perfetti per la domenica: gli gnocchi si possono mangiare solo quando nessuno potrà costringerti ad alzarti dal divano per almeno un paio d’ore dopo pranzo. Gli gnocchi sono anche una di quelle ricette caratterizzate da diversi dibattiti: che ci vada l’uovo oppure no, la quantità di farina, la qualità e la cottura delle patate. Eppure, in casa, le mamme e le nonne dalle quali ho pranzato hanno sempre prodotto gnocchi piuttosto simili tra loro, forti della vecchia ricetta che si tramanda di casa in casa.

Si possono però provare anche in modi molto più ‘light’, come sugo di pomodoro, ciliegini saltati con olio, aglio e peperoncino, un sugo di verdure, con broccolo romano e alici…oppure, in altre versioni festive, come un classico ragù, al forno alla Sorrentina con pomodoro e mozzarella, con un sugo al pesce… sono perfetti in ogni modo, esattamente come gli gnocchi della nonna. E, a seconda del condimento, possono essere totalmente vegan.