(per 4 persone)
INGREDIENTI
- 150 g di semola di grano duro rimacinata
- 150 g di farina integrale
- 1 pizzico di sale
- 150 ml circa di acqua
INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO
- 250 g di ceci Amìo
- 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 3 spicchi d’aglio
- 200 g di cime di rapa
- Sale e pepe q.b.
- 1/2 peperoncino secco
INGREDIENTI PER L’OLIO AL ROSMARINO
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 rametto di rosmarino
PROCEDIMENTO
- La sera antecedente la preparazione mettete a mollo i ceci in acqua fredda per 12 ore, poi sciacquateli sotto l’acqua corrente e metteteli in una pentola insieme a mezzo litro di acqua circa ogni 100 g di prodotto, portate a ebollizione prima di coprire e cuocete a fuoco lento per 45/50 minuti, salando solo a fine cottura con un cucchiaino di sale grosso.
- Preparate l’impasto per le orecchiette mescolando la farina di semola rimacinata di grano duro e quella integrale, un pizzico di sale e 150/170 ml circa di acqua, impastando energicamente per una decina di minuti, a mano o nell’impastatrice; l’impasto dovrà risultare elastico e non troppo soffice. Coprite con un canovaccio e fate riposare 15 minuti.
Prelevate ora un pezzo di impasto per volta e lavoratelo fino a formare un cordoncino di circa 1 cm di spessore, poi tagliatelo in pezzi di circa 1 cm. Aiutandovi con un coltello, trascinate sulla spianatoia ogni pezzettino di impasto, tirandolo verso di voi, poi rigiratelo su se stesso, ottenendo così la classica forma delle orecchiette. - Per il condimento della pasta, ponete i due spicchi d’aglio pelati e tre cucchiai di olio in una padella e fate soffriggere leggermente, poi unite 1/3 dei ceci cotti e proseguite rosolando per un paio di minuti.
- Prendete i 2/3 rimasti di ceci, metteteli nel bicchiere del mixer insieme a tre cucchiai di olio, un pizzico abbondante di sale e uno di pepe, iniziate a frullare aggiungendo acqua al bisogno fino ad ottenere una crema liscia.
- Unite la crema ai ceci rosolati in padella, eventualmente aggiustate di sale.
- In un’altra padella saltate velocemente le cime di rapa fresche e tagliate grossolanamente con 2 cucchiai di olio e mezzo peperoncino tritato finemente.
- In una ciotolina ponete tre cucchiai di olio EVO e un rametto di rosmarino tritato molto finemente.
- Cuocete le orecchiette in abbondante acqua bollente salata per circa 5 minuti, poi scolatele, tuffatele nella padella con la crema di ceci e mescolate bene.
- Servite le orecchiette su un piatto da portata guarnendole con le cime di rapa saltate e l’olio al rosmarino.
Da brava Italiana ho una passione smodata per la pasta, quando poi è fatta in casa e abbinata ai miei legumi preferiti, i ceci, ho un tuffo al cuore.
I legumi, così versatili e salutari, dovrebbero essere presenti in grande quantità sulle nostre tavole, come era in passato quando le risorse scarseggiavano.
Dovremmo riscoprire il passato per imparare a nutrirci meglio.
I ceci, così ricchi di proteine vegetali, sono un grande alleato in cucina, preparati in mille declinazioni, si prestano a molteplici usi, garantendo sempre risultati eccellenti.
In questo piatto ho voluto riunire tre eccellenze della cucina Pugliese: i ceci, le cime di rapa e le orecchiette, in una variante integrale per un risultato ancora più rustico e naturale.